Grafici Forex: Le Candele Giapponesi.
Le candele giapponesi sono il più vecchio strumento di analisi del Forex . Fu “inventato” in Giappone nel 18° secolo con l’obiettivo di seguire l’andamento della vendita del riso sul mercato. I nomi assegnati alle figure grafiche, conosciute candlestick patterns , prendono il nome dai vocaboli più utilizzati in guerra dall’esercito nipponico. Oggi, quello delle candele giapponesi, è uno grafici più importanti ed utilizzati dai forex trader, in quanto permette di ottenere maggiori informazioni sull’andamento dei prezzi grazie alla sue particolari caratteristiche.
In questo articolo si parla di:
Le Candele Giapponesi.
In origine, il grafico disegnato dai giapponesi nel 18° secolo, si presentava con una barra che rappresentava il trade giornaliero, che indicava l’apertura, gli alti, i bassi e i trade di chiusura del mercato del riso. Inoltre, coloravano la distanza fra l’apertura e la chiusura del trade con un rettangolo: ogni barra di trading assomigliava ad una candela, da qui il nome con cui è noto al giorno d’oggi.
Il grafico a candele giapponesi fa parte dell’analisi tecnica e può essere usato anche insieme ad oscillatori ed indicatori. Tipicamente, si può presentare in questo modo…
La rappresentazione in questione si presenta con delle forme grafiche chiamate appunto candele (candle line o candle stick), che possono essere visualizzate in colori diversi a seconda se raffigurano un rialzo o un ribasso. Le coppie di colori tipicamente utilizzate sono: bianco e nero (rialzo e ribasso), verde e rosso (rialzo e ribasso), arancione e celeste (rialzo e ribasso).
Ogni barra nel candlestick ha il prezzo finale più grande del prezzo di apertura, rappresentato in un colore più chiaro per far notare la differenza, mentre le candele più scure simboleggiano le barre in cui il trade di apertura è superiore al trade di chiusura, rappresentato (solitamente) dal colore rosso. Ad ogni modo, oggi i sistemi di forex trading consentono di personalizzare il colore delle candele.
Ogni candela viene costruita in base a 4 valori.
Questi valori si riferiscono alla sessione di trading , ovvero al periodo di tempo di cui ci interessa sapere l’andamento dei prezzi. Ogni candela ci dice quindi il prezzo massimo e minimo da una coppia forex in quel determinato periodo di tempo, ma anche il valore del prezzo iniziale e il valore del prezzo finale. Il che è molto utile, perché senza queste informazioni il forex trader non potrà analizzare e comprendere efficemente i movimenti dei prezzi.
Caratteristiche delle Candele.
Ogni Candela ha le seguenti 4 caratteristiche, come si può notare dall’immagine precedente:
Main o Real Body ( jittay , in giapponese) ovvero il corpo della candela, il quale indica l’ampiezza tra il prezzo di apertura (Open) e quello di chiusura (Close). Shadows ( kage ), le “ombre” della candela, ovvero le singole asticelle che raffigurano i prezzi massimi ( upper shadow ) e i prezzi minimi ( lower shadow ) del periodo temporale preso in esame. High and Low , la “punta” delle ombre della candela, che rappresentano il prezzo massimo (high) ed il prezzo minimo (low) raggiunto nel periodo di tempo considerato. Colore , che può rappresentare un rialzo oppure un ribasso di prezzo per il periodo di tempo preso in considerazione. Quando una candela è in rialzo, significa che il prezzo di chiusura (close) è superiore al prezzo di apertura (open); viceversa, in caso di candela al ribasso, il prezzo di chiusura (close) è inferiore al prezzo di apertura (open).
Raffigurazione Candele Giapponesi.
Ogni candela può assumere forme diverse a seconda del differente movimento del mercato.
Long white body e Long Black Body.
Il corpo bianco lungo della candela ( long white body , 1 ) è un segnale fortemente rialzista. Questo sta a significare che, dopo l’apertura, i prezzi si sono spinti verso l’alto andando a chiudere in prossimità dei massimi fatti registrare nella sessione di contrattazione.
Nel caso in cui l’apertura coincida con il minimo della seduta e la chiusura con il massimo, questa candela rappresenta la massima forza rialzista che un mercato può esprimere. In questo caso, si presenta anche senza o con pochissime “ombre” ( shadows ).
Il corpo nero lungo ( long black body, 2 ), al contrario della precedente, è un segnale fortemente ribassista. Questa candela raffigura una netta prevalenza dei venditori rispetto agli acquirenti, che sta a significare un’elevata probabilità di ulteriori ribassi nella seduta immediatamente successiva.
Small Body e Spinning Top.
Queste candele, decisamente più piccole delle precedenti, indicano entrambe un sostanziale equilibrio del mercato. A causa delle loro dimensioni, non consentono al trader di sapere se esista o meno una squilibrio tra acquirenti e venditori. In termini previsionali queste figure evidenziano moderate potenzialità di rialzi (3) o di ribassi (4).
La raffigurazione di queste candele presuppone una tendenza ribassista. Anche se, per annunciare questo, dovrebbero trovarsi dopo un up trend piuttosto pronunciato. L’ombra superiore ( shadow ) implica che i tentativi di ulteriori rialzi effettuati dagli acquirenti sono stati sostituiti dal ritorno dei venditori che hanno respinto le quotazioni, creando una upper shadow piuttosto consistente. In prossimità dei massimi di questa figura, possiamo quindi trovare un’area di resistenza. Complessivamente, questa figura grafica è indice di debolezza anche per la seduta di trading immediatamente successiva.
Al contrario della precedente, questa figura presuppone una tendenza rialzista e, per essere utile, deve formarsi dopo un downtrend piuttosto pronunciato. In una situazione simile, in prossimità dei minimi della candela, si potrà identificare una zona di supporto. Questa figura genera un’attesa rialzista anche per la seduta successiva.
Il doji rappresenta una situazione di assoluto equilibrio. Come potete notare, in questa figura non c’è il real body e questo simboleggia un equilibrio tra acquirenti e venditori e quindi una situazione di incertezza del mercato. Secondo la letteratura giapponese, il doji indica che il “mercato è a un bivio”. Spesso la direzione del mercato per le sedute seguenti è segnalata dalla violazione del massimo (trend rialzista) o del minimo della doji (trend ribassista).
Lascia un commento Annulla risposta.
Broker Forex Consigliati.
Articoli più letti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni Accetto.
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Grafici a Candele Giapponesi nel Forex Trading.
Uno dei metodi più utilizzati da chi fa forex trading, cioè chi investe sulla compravendita di valute, è quello dell’analisi dei dati tramite i grafici a candele giapponesi, o “candlestick” . Vediamo meglio cosa sono e come funzionano questi grafici.
Storia dei Grafici Candlestick.
Iniziamo col dire che il nome di grafici a candele giapponesi deriva dal fatto che a inventare questo tipo di analisi sono stati i giapponesi nel diciottesimo secolo, che lo utilizzavano per il commercio del riso per prevedere l’andamento dei prezzi del riso.
Successivamente Steve Nison ha fatto poi conoscere questo tipo di analisi a tutto il mondo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Steve Nison è infatti considerato il pioniere dell’anali tecnica con le candele giapponesi, con il suo libro Japanese Candlestick Charting Technoques pubblicato nel 1989.
Cosa sono i Grafici a Candele Giapponesi.
Definizione . Le candlestick, in italiano “candele giapponesi” sono una tipologia di visualizzazione di dati in un grafico che viene utilizzata nel trading online.
I grafici a candele permettono di visualizzare quattro tipi di informazioni : il prezzo di apertura (open), il prezzo massimo (high), il prezzo minimo (low) e il prezzo di chiusura (close). Le iniziali inglesi dei quattro valori formano l’acronimo OHLC.
In questi grafici è possibile analizzare l’intero movimento dei prezzi di cambio tra due valute e la visualizzazione grafica dei quattro elementi indicati sopra assume una forma a candela.
Come si Leggono.
Per imparare leggere un grafico a candele giapponesi, bisogna prima sapere quali sono gli elementi che caratterizzano la candela.
Gli elementi che formano la candela giapponese sono:
Real Body: il corpo centrale, che ha anche un colore (bianco/nero oppure verde/rosso) e che viene ottenuto come differenza tra il prezzo di chiusura e quello di apertura.
Shadows: sono le ombre, le due appendici o code della candela, che si collegano al corpo centrale:
Upper Shadow: è l’ombra indicata dalla linea che si trova nella parte sopra il corpo della candela Lower shadow: è l’ombra indicata dalla linea che si trova nella sotto il corpo.
I modelli di grafico a candele combinano piccoli spostamenti in alto e in basso e formano delle candele per un tempo stabilito. Sulle piattaforme di trading sono infatti disponibili vari timeframe con cui si possono visualizzare i dati tramite i grafici a candele. Si possono controllare i dati a 5 minuti, a 15 minuti a 30 minuti, 60 minuti o oltre.
I grafici a candele sono disposti in pattern che ci consentono di capire anche visivamente, tramite i colori, quale delle forze di mercato primarie è la più forte: gli acquirenti o i venditori.
Ecco un esempio di grafico con candele giapponesi per esprimere l’andamento del cambio euro / dollaro statunitense (EUR/USD).
Capire le Candele.
Come abbiamo visto, una candela rappresenta graficamente quattro dati molto importanti: i valori dell’apertura e della chiusura, il massimo e il minimo.
Diventa quindi molto importante imparare a capire alcuni elementi chiave:
la lunghezza del corpo (o real body) è molto importante perché indica la differenza tra prezzo di apertura e di chiusura la proporzione tra la lunghezza del corpo e la lunghezza delle ombre come si posizionano i corpi all’interno del range del grafico.
Ecco alcune considerazioni in base alla tipologia di candlestick:
short white body: moderatamente positive short black body: moderatamente negative long white body: fortemente rialziste long black body: fortemente ribassiste white upper shadow: negative, indicano indecisione white lower shadow: positive, indicano indecisione black upper shadow: negative, indicano indecisione black lower shadow: positive, indicano indecisione.
I Colori delle Candele Giapponesi.
La codifica dei colori delle candele giapponesi è discrezionale. Alcuni trader preferiscono che la candela negativa (in cui cioè il prezzo di chiusura è più basso del prezzo di apertura) sia di colore rosso, mentre altri preferiscono il colore nero. Allo stesso modo alcuni investitori preferiscono che la candela positiva (in cui cioè il prezzo di chiusura è più alto del prezzo di apertura) sia di colore verde, mentre altri la preferiscono bianca.
Nella seguente immagine vengono mostrati i due possibili accoppiamenti di colori nelle candele giapponesi: banco e nero oppure verde e rosso.
Guardando il colore delle candele è possibile individuare l’andamento della giornata:
le candele bianche (o verdi) rappresentano un andamento rialzista, o bullish, in quanto il prezzo di chiusura è superiore a quello di apertura le candele nere (o rosse) individuano un andamento ribassista, o bearish, visto che il prezzo di chiusura è inferiore a quello di apertura.
Classificazione delle Candele Giapponesi: Tipi e Modelli.
Esistono varie tipologie e forme che una candela giapponese può assumere. Ecco i principali modelli.
Standard line.
Sono candele caratterizzate da un corpo centrale lungo e da ombre corte. Sono di solito delle candele che indicano la continuazione di un trend: se il corpo è bianco il trend è rialzista, se il corpo è nero il trend è ribassista.
La “long white line” e la “long black line” hanno il corpo molto lungo, cioè parecchia differenza tra prezzo di aperture e di chiusura. Indicano un segnale molto positivo o molto negativo.
La “short white line” e la “short black line” hanno invece un corpo corto e indicano una differenza minima tra prezzo di chiusura e di apertura, e anche le due ombre hanno una lunghezza ridotta. Indicano uno stato di congestione dei prezzi.
La “White upper shadow” e la “black upper shadow” si hanno quando il corpo è collocato nella parte bassa e la candela ha una upper shadow molto lunga e una lower shadow molto corta. In pratica l’ombra sotto il corpo è molto corta mentre quella sopra è molto lunga. Indicano una fase di indecisione del mercato.
La “White lower shadow” e la “black lower shadow” si hanno invece quando il corpo è collocato nella parte alta e la candela ha una upper shadow molto corta e una lower shadow molto lunga. In pratica l’ombra sotto il corpo è molto corta mentre quella sopra è molto lunga. Indicano una fase di indecisione del mercato.
Spinning Top.
Si ha quando il corpo centrale è piccolo e i minimi e i massimi sono distanti dal copro (cioè le ombre sono lunghe). Maggiore è la lunghezza delle shadows, maggiore è l’indecisione del mercato.
Doji Lines.
Si ha una candela “ doji ” quando il prezzo di apertura è uguale al prezzo di chiusura. Le shadow sono molto lunghe e il corpo è praticamente inesistente. A seconda della posizione del corpo lungo la barra verticale, si hanno nomi differenti di doji line.
Il “ Gravestone doji ”, cioè la doji line a forma di pietra tombale, ha un corpo piccolo e una upper shadow molto lunga. Indica un cambio di tendenza. Se si trova in cima a un trend ascendente, ne indica la fine.
Il “ dragonfly doji ” ha i prezzi di apertura e chiusura che coincidono e una lunga lower shadow. Può essere indice di inversione rialzista se si trova alla fine di un trend ribassista.
Il “ Four priced doji ” rappresenta il caso in cui tutti e quattro i prezzi coincidono (apertura, chiusura, massimo e minimo).
Hanging Man e Hammer.
L’hanging man (significa “impiccato”) e l’hammer (significa “martello”) sono due figure d’inversione. Si tratta di candele formate da un corpo piccolo (indipendentemente dal colore bianco o nero) posto nella parte superiore della candela, da una lower shadow molto lunga (più del doppio del corpo) e da una upper shadow praticamente inesistente. Se troviamo questa candela in una fase di mercato bearsi, allora si chiama Hammer, mentre se la troviamo in un mercato Bullish allora si chiama Hanging Man. Quindi l’hanging man è un pattern che troviamo alla fine di un movimento rialzista e che indica un segnale di inversione ribassista. L’Hammer è invece un patter che avviene alla fine di un movimento ribassista ed è un segnale di inversione rialzista.
Inverted Hammer e Shooting Star.
La candela shooting star e la inverted hammer hanno la stessa forma, con il corpo nella parte bassa, un’ombra inferiore piccola e un’ombra superiore molto estesa. Questo significa che il prezzo, durante il periodo analizzato, diventa parecchio più alto del prezzo di apertura, ma poi chiude a un livello inferiore al prezzo di apertura.
La shooting star è una candela giapponese che identifica una inversione ribassista al termine di un movimento rialzista.
L’ inverted hammer , cioè il martello rovesciato, è invece una candela che si nota alla fine di un movimento ribassista e che identifica una inversione rialzista.
Il marabozu si ha quando il prezzo massimo e minimo coincidono con quello di apertura e chiusura, e quindi non esistono shadow.
Il white marabozu ha un corpo bianco e quindi indica che il prezzo minimo coincide con quello di apertura e il prezzo massimo con quello di chiusura.
Il black marabozu ha un corpo nero e quindi indica che il prezzo massimo coincide con quello di apertura e il prezzo minimo con quello di chiusura.
Pattern delle Candele Giapponesi.
Sopra abbiamo descritto le tipologie di singole candele. Esistono poi dei pattern formati da sequenze di candele (due o più candele). Approfondiremo l’analisi dei pattern delle candlestick in un’apposita sezione.
Come si legge un Grafico Forex.
I trader nel Forex hanno sviluppato parecchi metodi per individuare la direzione dei prezzi di un cambio. I trader che si basano sui metodi dell’analisi fondamentale utilizzano research per individuare come la domanda e la offerta di una valuta siano influenzate dai tassi di interesse, dalla crescita economica, dal tasso di occupazione, dall’inflazione e dal rischio derivante dalla situazione politica. I trader che, al contrario, si basano sull’analisi tecnica utilizzano delle metodologie grafiche e degli indicatori analitici per identificare gli andamenti ed il livello di prezzo corretti per entrare oppure uscire dal mercato.
Detto questo, tuttavia, è assolutamente importante che, qualsiasi sia il vostro specifico orientamento, impariate a leggere i grafici del forex.
APRIRE UN GRAFICO FOREX.
Per iniziare, premiamo il tasto "crea grafico" collocato in alto nella schermata della Trading Station. Fatto questo dobbiamo scegliere una coppia di valute, scegliere il periodo e definire l’intervallo di date.
Il periodo è l’intervallo della scala dei tempi che viene aggiornato sul grafico. Per esempio, se il periodo è 1 giorno ciascun punto sul grafico rappresenta una intera giornata di trading; se si scegli 5 minuti ogni punto contiene i dati raccolti in 5 minuti. L’intervallo di date è la quantità di dati necessaria per popolare il grafico. Se, ad esempio, si desidera vedere l’andamento per un anno, si deve scegliere come intervallo appunto un anno.
Using candlestick charts.
Il tipo di default dei grafici è quello detto a "candele".Questo tipo di grafico è usato molto frequentemente sul Forex. Una barra (elemento rappresentativo di un intervallo cronologico, può essere un minuto come un mese, o qualsiasi altro intervallo di tempo), o candela, in un grafico a candele mostra il minimo, il massimo, l’apertura e la chiusura nell’intervallo di tempo selezionato. Il corpo della candela sta fra l’apertura e la chiusura, mentre la linea (detta "stoppino" o "scia") sta fra il minimo ed il massimo.
Se la chiusura della candela N è maggiore della apertura della candela N il corpo della candela è in blu. Se, al contrario, la chiusura della N è minore della apertura della N il corpo sarà rosso. Le candele semplicemente rendono più facile vedere se il periodo di trading tende a salire o scendere.
AGGIUNGERE UN INDICATORE.
Già esaminare un grafico a candele può dare delle informazioni utili per prendere una decisione di trading, tuttavia molti trader aggiungono a tale grafico base uno (o più) indicatori tecnici per avere un ulteriore supporto alla decisione. Questi strumenti sono utili per il trader, dato che lo aiutano a localizzare l’andamento dei prezzi, e predire l’andamento futuro dei prezzi. La trading station FXCM è dotata di oltre trenta degli indicatori più diffusi, già precaricati. Vi sono poi oltre 600 indicatori tra i più diffusi o specialistici che si possono scaricare via web. Per caricarne uno è sufficiente creare un grafico, quindi premendo il tasto destro scegliere "aggiungi un indicatore".
DISEGNARE UNA TRENDLINE.
I prezzi possono avere una tendenza a crescere (detta "bullish"), a restare costanti (detta "laterale") o a diminuire (detta "bearish"). Una "trendline" aiuta il trader a visualizzare la direzione in cui si muove il trend (di regola le linee di trend rappresentano resistenze e supporti DINAMICI). Finché non ci sia evidenza della rottura di una tendenza, il trader può logicamente attendersi che il trend prosegua. Le linee di trend sono disegnate con lo strumento "aggiungi linea". Abitualmente le linee di trend si tracciano connettendo due o più massimi (linea di resistenza dinamica) o due o più minimi, (linea di supporto dinamico). Di seguito diamo qualche esempio (un supporto dinamico, una resistenza dinamica ed un "canale" tra supporto e resistenza):
Down Trend.
Horizontal Trend.
Articoli Correlati.
Articoli.
Risorse Aggiuntive.
Conto demo gratuito.
Apri un conto demo con 50,000 € per fare pratica sul mercato Forex con la nostra piattaforma ricevendo, in più, una guida gratuita sul Forex.
Congratulazioni.
Ti sei registrato con successo per un conto demo gratuito FXCM.
INIZIA A OPERARE - €50.000 di denaro virtuale.
Salva Login & Password.
Inserisci i tuoi User ID e Password nella piattaforma per accedere alla tua nuova demo. I tuoi User ID e Password ti sono stati inviati via .
La registrazione alla nostra demo è momentaneamente non disponibile per la consueta manutenzione del weekend.
Quando il sistema sarà di nuovo disponibile, ti invieremo la tua demo.
Avvertenza di Rischio: La nostra offerta include prodotti su cui si può far trading con margini e che comportano un rischio di perdita superiore ai fondi depositati. I prodotti potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Ti preghiamo di assicurarti di aver compreso a fondo i rischi connessi.
Servizio Alla Clientela.
Chatta con uno specialista 24/5 Contattaci Servizi Istituzionali Gestisci il Conto ed i Depositi Chiamaci allo 0331 884001.
Lancia.
Notizie su FXCM.
Policy di FXCM.
Avvertenza sugli investimenti a rischio elevato: il trading a margine su forex e CFD comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere appropriato per tutti gli investitori da che potresti sostenere perdite superiori ai depositi. La leva potrebbe agire a tuo sfavore. I prodotti sono intesi per la clientela retail e professionale. A causa di talune restrizioni imposte dalle leggi e dai regolamenti locali, i clienti retail residenti in Germania potrebbero sostenere la perdita dei fondi depositati ma non sono soggetti al seguente obbligo di pagamento oltre i fondi depositati. Devi essere consapevole e comprendere a pieno tutti i rischi associati al mercato ed al trading. Prima di fare trading su qualsiasi prodotto offerto da Forex Capital Markets Limited, incluse le succursali dell’UE, FXCM Australia Pty. Limited, qualsiasi affiliata o altrimenti definita azienda o altre aziende del Gruppo FXCM [in generale il “Gruppo FXCM”], considera attentamente la tua situazione finanziaria ed il tuo livello di esperienza. Se decidi di fare trading sui prodotti offerti da FXCM Australia Pty. Limited (“FXCM AU”) (AFSL 309763), devi leggere e comprendere la Financial Services Guide ed il Product Disclosure Statement oltre alle Condizioni Contrattuali. Il Gruppo FXCM potrebbe pubblicare commenti generici che non sono finalizzati a fornire alcun tipo di consulenza all’investimento e non devono essere utilizzati a tal fine. Per favore richiedi la consulenza di un consulente finanziario indipendente. Il Gruppo FXCM non si assume alcuna responsabilità derivante da errori, inesattezze od omissioni; non garantisce l’accuratezza e la completezza di informazioni, testi, grafici, link o altri elementi contenuti all’interno di questo materiale. Sei pregato di leggere e capire Ie “Condizioni Contrattuali” sul sito del Gruppo FXCM prima di intraprendere ulteriori azioni.
("FXCM LTD") Forex capital Markets Limited è una sussidiaria operativa all’interno del gruppo FXCM (collettivamente definito “Gruppo FXCM”). Tutti I riferimenti a "FXCM" in questo sito devono essere intesi al Gruppo FXCM.
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo adesso per vedere questo sito correttamente. Aggiorna il tuo browser adesso oppure visita questa pagina sul tuo mobile o tablet.
Il grafico a candela giapponese.
Una delle caratteristiche vincenti dell’uomo è la capacità di pensare : cogito ergo sum. Chi opera nel mondo del trading online deve sfruttare al massimo questa massima di Cartesio. Prima di operare deve mettere in atto una strategia e per farlo deve avere conoscenze e strumenti giusti. Il trader deve conoscere i grafici utili ad operare sui mercati. Il grafico a candele giapponesi è uno dei più rilevanti da conoscere.
Il grafico a candele giapponesi.
Con l’uso del grafico a candele giapponese gli investitori acquisiscono elementi utilissimi per calibrare le mosse da fare in fase di investimento. Tutti i broker di qualità nella loro piattaforma consentono di sfruttare il grafico a candele giapponesi.
L’utente che non è in grado di comprendere tale grafico si trova in difficoltà nel fare trading online e nella migliore delle ipotesi parte svantaggiato rispetto agli altri investitori. La maggioranza delle strategie finanziarie di trading comporta l’impiego della rappresentazione grafica in oggetto. Solo la strategia migliore può concorrere a rendere il trading profittevole chiudendo più trade possibili con guadagni.
Il grafico.
Il grafico ad esempio può rappresentare i movimenti di prezzo del cambio di una coppia di valute . La comprensione del grafico non è poi così difficile se si conoscono gli elementi base. Nel grafico ci sono il livello di prezzo sull’asse delle ordinate; il timeframe del grafico sull’asse delle ascisse.
Nella parte centrale ci sono i rettangoli di colorazione rossa e verde ovvero le candele giapponesi. E’ importante comprendere come è formata una candela giapponese e qual’è il tipo di utilità tratta dal trader.
Le candele giapponesi.
Sono dei rettangoli colorati che si succedono una dopo l’altro . Attraverso le candele giapponesi si può stabilire se il prezzo è in fase di aumento o va a diminuire. Per leggere questo dato è necessario apprendere la tecnica di lettura delle candele giapponesi.
Le candele giapponesi hanno colorazione differente ma si suddividono sempre in 2 coppie. Un colore rappresenta il rialzo nei prezzi, l’altra colorazione specifica il ribasso nei prezzi. In una combinazione bianco/nero il primo sta per il rialzo, il secondo per il ribasso. Altra coppia di colori parecchio usata è verde/rosso dove il primo sta per il rialzo, il secondo per il ribasso. Si può incontrare blu/rosso. Stesso sistema: il primo è il rialzo, l’altro il ribasso.
In base alla piattaforma di trading usata si avrà un’accoppiata di colori differente. Attraverso le impostazioni è possibile optare per i colori preferiti.
Il Real Body o Corpo.
E’ il rettangolo della candela giapponese. Il corpo di una candela rappresenta la variazione del prezzo nel corso di una sessione di trading che corrisponde al timeframe selezionato per il grafico. Se optiamo per sessanta minuti, ogni candela rappresenta una sola ora di trading . Se preferiamo 5 minuti, ogni candela corrisponderà alla rappresentazione di 5 minuti di trading. Più ampia è la variazione di prezzo, più lungo è il corpo della candela. Questo indica una fase di alta volatilità nei mercati. Al contrario, minore è la variazione di prezzo, più corto è il corpo della candela. Questo significa che siamo in una fase di bassa volatilità nei mercati.
Apertura e chiusura.
Open e Close rappresentano il prezzo iniziale della candela e il prezzo finale della stessa. Apertura e chiusura corrispondono ai “bordi” superiori del corpo delle candele, ai lati corti del rettangolo. Se la candela è ribassista, il livello open sarà nel lato superiore, mentre il livello close nel lato basso. Ciò indica che il prezzo è sceso dal valore di apertura fino a posizionarsi su quello raggiunto nella chiusura. Al contrario, in presenza di una candela rialzista, l’open lo troviamo nel lato inferiore, mentre il livello di chiusura si trova nel lato superiore. Significa che il prezzo è cresciuto dal valore di apertura fino a toccare il prezzo registrato nella chiusura.
Massimo e minimo.
Vi sono nel grafico esili linee collocate sia al di sopra che al di sotto dei corpi delle candele . Queste linee sono shadows o ombre. Sono sia sopra che sotto le candele, ma non sono sempre presenti. Le ombre sono i livelli di massimo e di minimo che i prezzi hanno toccato nel corso delle contrattazioni. Se optiamo per un timeframe di sessanta minuti l’ombra superiore di una candela corrisponde al prezzo massimo raggiunto nell’ora di contrattazioni. L’ombra inferiore riporta il prezzo minimo toccato nella fase di contrattazione.
Il prezzo massimo e minimo possono essere differenti da prezzo di apertura e di chiusura. Si può raggiungere un prezzo X ma poi la candela chiude ad un prezzo più basso. X è il massimo raggiunto nel corso della sessione di trading. Sulla candela giapponese viene riportato come un’ombra superiore, in pratica una linea sopra la candela che raggiunge la quota del prezzo massimo toccata nel periodo delle contrattazioni. Stesso dicasi per l’ombra inferiore. Si può raggiungere un prezzo Y ma poi il prezzo sale e conclude ad un valore superiore di Y che rappresenta quindi il minimo della sessione.
Leggere un grafico a candele giapponesi.
Abbiamo definito in modo dettagliato il significato e la struttura della candela giapponese e come essa può essere interpretata. Bisogna passare alla fase fondamentale: vedere i grafici a candele giapponesi.
Le candele giapponesi non sono lo strumento unico per fare trading online . E’ necessario sfruttare sempre il grafico a candele giapponesi per scoprire i trend in atto, in modo da poterli seguire ed investire puntando a generare guadagni. Esistono anche altri tipi di grafici ma il grafico a candele giapponesi è tra i più apprezzati e utilizzati da tutti i trader professionisti e anche dai principianti.
Per testare il tutto e provare ad interpretare i grafici a candele giapponesi o candelistick, si possono sfruttare le potenzialità di un conto demo offerto da un intermediario. I migliori broker di trading online offrono un conto dimostrativo gratuito con le medesime funzionalità di quello reale. Anche nella demo sono presenti i grafici a candele giapponesi. In questo modo si può verificare, sfruttando soldi virtuali, come si usa il grafico imparando in modo esperienziale quanto appreso solo in via teorica. Una volta certi di averne compreso il corretto utilizzo, si può pensare di aprire un conto reale e verificare in modo pratico la teoria. Uno dei migliori broker su cui aprire un conto demo, illimitato e gratuito è Plus500: per ottenere subito il tuo conto demo, clicca qui .
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento.
Комментариев нет:
Отправить комментарий